Viaggio in moto tra i passi svizzeri e la Germania


Dotazioni obbligatorie e consigliate per viaggiare al meglio.

Strada degli orologi a cucù in Germania Hai sempre sognato di percorrere le belle strade della Germania e della Svizzera ma non sai che cosa serve? Quanto sono belle le strade della Svizzera e della Germania? Asfalto perfetto, tra paesaggi perfetti che sembrano usciti da una cartolina e percorrerle in sella alla nostra moto è un'esperienza davvero unica! Peccato che tra i vari gruppi di motociclisti sento spesso scontento e disappunto nel percorrere questi paesi. Si certo le regole sono severe e ho sentito raccontare storie di gente che ha versato lacrime amare, ma quando viaggiamo dobbiamo ricordarci che siamo ospiti e dobbiamo rispettare alcune regole. La frase "paese che vai usanze che trovi" qui vale il doppio e se non rispetti le loro regole potresti passare una brutta vacanza. Ecco qui che ho preparato una mini guida che spero ti potrà aiutare a fare chiarezza e ad essere più sereno nel percorrere le strade di questi due bellissimi paesi. Facciamo intanto una piccola ma importante precisazione tra dotazioni obbligatorie e dotazioni consigliate. Ne ho fatta una simile anche per la Francia (la trovi nel blog) che ti aiuterà a chiarire le idee e ad organizzare il tuo prossimo viaggio.

Germania

Guanti da moto obbligatori in Germania

Dotazioni obbligatorie:

  • Kit di pronto soccorso: è obbligatorio da tenere e deve essere conforme alla norma DIN 13167.
  • Luci anabbaglianti: le luci devono essere accese anche di giorno oltre che di notte h24.
  • Casco: deve essere omologato a normativa CEE.
  • Guanti: anche i guanti sono obbligatori e devono avere le protezioni ed essere omologati.
  • Gilet ad alta visibilità: in caso di sosta di emergenza lungo la carreggiata bisogna indossarlo.

Dotazioni consigliate:

Sebbene non siano obbligatorie ti consigliano di avere dotazioni che potrebbero esserti utili

  • Set di lampadine di ricambio.
  • Abbigliamento protettivo completo: oltre al casco e ai guanti è consigliabile indossare abbigliamento tecnico con protezioni.
  • Delega a condurre: se utilizzi una moto non tua è consigliabile avere una delega firmata dal proprietario.
Semafori in Germania

Limiti di velocità

A seconda del tipo di strada che si percorre è importante fare attenzione alla segnaletica:

  • Centri abitati: il limite è 50 km/h e in alcune zone residenziali anche 30 km/h.
  • Strade extra urbane: 100 km/h.
  • Autostrade: in alcuni tratti è raccomandato il limite di velocità a 130 km/h e diventa 50 km/h in caso di nebbia, neve o forti piogge.

Le autostrade (A) in Germania sono gratis e sono indicate con segnale stradale blu e numero e scritta bianca, invece per le strade federali Bundestrasse (B) sono indicate con cartellone giallo e scritta nera. Una particolarità dei semafori tedeschi è l'accensione simultanea delle luci rossa e gialla per alcuni secondi prima del verde. Questo avvisa gli automobilisti di prepararsi alla partenza. "Umleitung" è un cartello molto comune che indica una deviazione.

Limite tasso alcolemico:

  • Limite generale: il limite massimo consentito è di 0,5 g/L (grammi per litro) di alcol nel sangue.
  • Limite zero: lo (0 g/L) si applica a conducenti di età sotto i 21 anni, ai neopatentati e agli autisti professionisti come camionisti o autisti di autobus.

Con sanzioni che vanno da 500 € e/o sospensione della patente tra 0,5 g/L a 1,09 g/L, se si supera il 1,1 g/L è considerato un reato penale e oltre a multe molto salate, c'è il ritiro della patente e l'obbligo di affrontare un esame medico-psicologico per riaverla indietro. Le multe vanno pagate sul posto, se ci si rifiuta di pagare può essere confiscato il veicolo.

Svizzera

Passo del Furka in Svizzera

Dotazioni obbligatorie:

  • Casco omologato: è obbligatorio sia per il conducente che per il passeggero e deve essere conforme alla normativa europea ECE 22-05 o ECE 22-06.
  • Luci anabbaglianti: devono essere accese anche di giorno oltre che di notte h 24.
  • Vignetta autostradale: è obbligatorio acquistare la "vignetta" per poter percorrere le autostrade svizzere, è annuale e non ci sono alternative per viaggi di breve durata, va applicata sulla moto in modo visibile. Si possono acquistare online (acquista qui) o comprare in loco nelle stazioni di servizio o nei negozi autorizzati.
  • Contrassegno CH: nel caso tu non abbia una moto con targa europea (è stata introdotta dal 1998 in Europa e dal 1999 in Italia).

Dotazioni consigliate:

  • Abbigliamento protettivo completo: in Svizzera non è obbligatorio indossare abbigliamento tecnico (guanti, giacca, pantaloni, stivali), ma le autorità lo considerano un segno di prudenza. In caso di incidente, la mancanza di protezioni adeguate potrebbe influire sulla valutazione delle responsabilità.
  • Gilet ad alta visibilità: non è obbligatorio ma è fortemente consigliato.
  • Kit di Pronto soccorso.
  • Set di lampadine di ricambio.
Limite di velocità 50

Limiti di velocità

Le sanzioni per eccesso e il superamento del limite di velocità sono molto severe spesso salate e si devono pagare sul posto fino ad un importo di 300 CHF. Per gli automobilisti stranieri che contravvengono al codice della strada svizzero, la polizia può richiedere un deposito equivalente alle multe normally stabilite dall'autorità giudiziaria, oltre alle spese amministrative. I controlli sono molto frequenti rispetto ad altri paesi e la tolleranza è davvero molto poca e a differenza della Germania i limiti sono tassativi e ogni tratto di strada ne ha uno.

  • Centri abitati: 50 km/h e ci sono le "zone 30" o "zone 20".
  • Strade extraurbane: il limite è di 80 km/h.
  • Semi autostrade: 100 km/h.
  • Autostrade: 120 km/h.

Le autostrade in Svizzera sono contrassegnate con cartelli di colore verde mentre quelle extra urbane sono di colore blu. Le sanzioni per eccesso e il superamento del limite di velocità sono molto severe spesso salate e si devono pagare sul posto fino ad un importo di 300 CHF. Per gli automobilisti stranieri che contravvengono al codice della strada svizzero, la polizia può richiedere un deposito equivalente alle multe. I controlli sono molto frequenti e la tolleranza è davvero molto poca.

Limite tasso alcolemico:

Il limite del tasso alcolemico alla guida in Svizzera è di 0,5 g/L. Per i neopatentati, si applica un limite di 0,1 g/L (tolleranza zero). Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono molto severe e sono proporzionali al tasso alcolemico rilevato e alla gravità dell'infrazione. Possono essere applicate multe, pene pecuniarie, revoca della patente e, nei casi più gravi, la detenzione. Quindi occhio a bere alcolici e mettersi alla guida in Svizzera!


Documentazione

Documenti di viaggio e mappamondo

Sia in Germania che in Svizzera è importante avere con se sia i documenti propri che quelli della moto in ordine e non scaduti, quindi patente, Carta di Circolazione e Certificato di assicurazione. E' anche molto importante avere una moto in ottime condizioni soprattutto per quanto riguarda la Svizzera. I pneumatici devono essere in buono stato e il terminale di scarico della moto deve essere omologato, le normative sull'inquinamento acustico sono piuttosto severe e in strada vengono fatti molti controlli, soprattutto in Svizzera. Anche in questo caso ti consiglio di fare una "to do list" delle cose che è buona abitudine portarsi.

To-do list prima di partire:

  • Prima di partire controlla di avere tutte le dotazioni obbligatorie che siano in buone condizioni e che rispettino la normativa.
  • Controlla che la moto sia in ordine e in buono stato: pneumatici, stato di usura e tensione della catena e ai liquidi come olio motore e freni.
  • controlla di avere tutta la documentazione necessaria e se riesci fatti delle fotocopie da tenere sempre con te.
  • portati sempre un doppione delle chiavi della moto, borse e bauletto e mettilo in posto sicuro che puoi raggiungere facilmente.

Ti manca solo il pieno di benzina e sei veramente pronto/a per il tuo prossimo viaggio sia in Germania che in Svizzera.


Numeri Utili

Germania

  • Soccorso stradale: 01802 22 22 22 / 08920204000 (con cellulare: 22 22 22).
  • Numero unico di emergenza: 112.
  • Numero di assistenza soci ACI: +390266165538.
  • Ambasciata d'Italia a BERLINO:
    Hiroshimastrasse 1 D-10785 Berlino
    Tel.: +49 30 254400;
    Fax: 25440140;
    E-mail: sociale.berlino@esteri.it; segreteria.berlino@esteri.it

Svizzera

  • Soccorso stradale: tel. 140 oppure 0800 140140.
  • Pronto soccorso: 144 (Ambulanza).
  • Polizia: 117 (pronto intervento).
  • Vigili del Fuoco: 118 (pronto intervento).
  • Ambasciata Italiana a Berna:
    Elfenstrasse 14, 3006 Berna
    Telefono: +41 031 3500777
    Telefono per emergenze: +41 79 670 79 31
    Telefax: +41 031 3500711
    E-mail: ambasciata.berna@esteri.it