Hai sempre sognato di percorrere le belle strade della Germania e della Svizzera ma non sai che cosa serve?
Quanto sono belle le strade della Svizzera e della Germania? Asfalto perfetto, tra paesaggi perfetti che sembrano usciti da una cartolina e percorrerle in sella alla nostra moto è un'esperienza davvero unica!
Peccato che tra i vari gruppi di motociclisti sento spesso scontento e disappunto nel percorrere questi paesi.
Si certo le regole sono severe e ho sentito raccontare storie di gente che ha versato lacrime amare, ma quando viaggiamo dobbiamo ricordarci che siamo ospiti e dobbiamo rispettare alcune regole.
La frase "paese che vai usanze che trovi" qui vale il doppio e se non rispetti le loro regole potresti passare una brutta vacanza.
Ecco qui che ho preparato una mini guida che spero ti potrà aiutare a fare chiarezza e ad essere più sereno nel percorrere le strade di questi due bellissimi paesi.
Facciamo intanto una piccola ma importante precisazione tra dotazioni obbligatorie e dotazioni consigliate.
Ne ho fatta una simile anche per la Francia (la trovi nel blog)
che ti aiuterà a chiarire le idee e ad organizzare il tuo prossimo viaggio.
Sebbene non siano obbligatorie ti consigliano di avere dotazioni che potrebbero esserti utili
A seconda del tipo di strada che si percorre è importante fare attenzione alla segnaletica:
Le autostrade (A) in Germania sono gratis e sono indicate con segnale stradale blu e numero e scritta bianca, invece per le strade federali Bundestrasse (B) sono indicate con cartellone giallo e scritta nera. Una particolarità dei semafori tedeschi è l'accensione simultanea delle luci rossa e gialla per alcuni secondi prima del verde. Questo avvisa gli automobilisti di prepararsi alla partenza. "Umleitung" è un cartello molto comune che indica una deviazione.
Con sanzioni che vanno da 500 € e/o sospensione della patente tra 0,5 g/L a 1,09 g/L, se si supera il 1,1 g/L è considerato un reato penale e oltre a multe molto salate, c'è il ritiro della patente e l'obbligo di affrontare un esame medico-psicologico per riaverla indietro. Le multe vanno pagate sul posto, se ci si rifiuta di pagare può essere confiscato il veicolo.
Le sanzioni per eccesso e il superamento del limite di velocità sono molto severe spesso salate e si devono pagare sul posto fino ad un importo di 300 CHF. Per gli automobilisti stranieri che contravvengono al codice della strada svizzero, la polizia può richiedere un deposito equivalente alle multe normally stabilite dall'autorità giudiziaria, oltre alle spese amministrative. I controlli sono molto frequenti rispetto ad altri paesi e la tolleranza è davvero molto poca e a differenza della Germania i limiti sono tassativi e ogni tratto di strada ne ha uno.
Le autostrade in Svizzera sono contrassegnate con cartelli di colore verde mentre quelle extra urbane sono di colore blu. Le sanzioni per eccesso e il superamento del limite di velocità sono molto severe spesso salate e si devono pagare sul posto fino ad un importo di 300 CHF. Per gli automobilisti stranieri che contravvengono al codice della strada svizzero, la polizia può richiedere un deposito equivalente alle multe. I controlli sono molto frequenti e la tolleranza è davvero molto poca.
Il limite del tasso alcolemico alla guida in Svizzera è di 0,5 g/L. Per i neopatentati, si applica un limite di 0,1 g/L (tolleranza zero). Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono molto severe e sono proporzionali al tasso alcolemico rilevato e alla gravità dell'infrazione. Possono essere applicate multe, pene pecuniarie, revoca della patente e, nei casi più gravi, la detenzione. Quindi occhio a bere alcolici e mettersi alla guida in Svizzera!
Sia in Germania che in Svizzera è importante avere con se sia i documenti propri che quelli della moto in ordine e non scaduti, quindi patente, Carta di Circolazione e Certificato di assicurazione. E' anche molto importante avere una moto in ottime condizioni soprattutto per quanto riguarda la Svizzera. I pneumatici devono essere in buono stato e il terminale di scarico della moto deve essere omologato, le normative sull'inquinamento acustico sono piuttosto severe e in strada vengono fatti molti controlli, soprattutto in Svizzera. Anche in questo caso ti consiglio di fare una "to do list" delle cose che è buona abitudine portarsi.
Ti manca solo il pieno di benzina e sei veramente pronto/a per il tuo prossimo viaggio sia in Germania che in Svizzera.