Dotazioni obbligatorie per motociclisti in Francia


Panorama alpino sul Col de la Bonette, una delle strade più alte d’Europa, perfetta per viaggi in moto

La Francia è una meta molto ambita da noi motociclisti: strade perfette, asfalto invitante e panorami mozzafiato. La bellissima Routes des Grandes Alpes che attraversa vette come il Col de la Bonette, il Col d’Izoard o le stupende gole del Verdon, attirano bikers da tutto il mondo e per chi arriva dalla Liguria, la meta non è poi così lontana.

Ogni viaggio un’emozione, ogni curva pura adrenalina e ogni vetta conquistata una nuova consapevolezza di quanto sia bello esplorare il mondo in sella alle nostre moto.

Ho organizzato molti viaggi in Francia sia da sola che per gruppi o in coppia. Uno dei miei primi viaggetti in solitaria l’ho fatto tra queste bellissime strade che sembrano disegnate apposta per noi. Non avevo idea di cosa mi servisse e le informazioni che avevo trovato su internet mi avevano confuso ancora di più le idee, in moto lo spazio è limitato e mi ricordo di aver portato cose che non mi sono mai servite e di aver lasciato a casa cose più utili per mancanza di spazio e organizzazione.

Col tempo e l’esperienza ho imparato a filtrare le informazioni che trovavo su internet e sui social, a portare il necessario per me e la moto, in base alle mie esigenze e alla destinazione.

In Francia ci sono delle regole da seguire ed è importante conoscerle per evitare sanzioni e spiacevoli episodi che possono rovinarti la vacanza.

In questo articolo ho voluto creare una mini guida aggiornata ad oggi, su cosa serve per viaggiare in moto in Francia, con una distinzione precisa tra le dotazioni obbligatorie e quelle che invece sono consigliate.


Dotazioni obbligatorie

  1. Casco Omologato
    L'uso del casco è obbligatorio sia per il conducente che per il passeggero. Il casco deve essere omologato secondo la normativa europea ECE, garantendo una protezione e facendo tutti gli scongiuri del caso, adeguata in caso di incidente.

  2. Guanti Certificati EN13594
    Guanti da moto certificati EN13594, obbligatori in Francia per viaggiare in sicurezza Dal 20 novembre 2016, è obbligatorio indossare guanti omologati per motociclisti, conformi alla normativa EN13594. Questa misura è stata introdotta per ridurre il rischio di lesioni gravi alle mani e agli avambracci. La mancata osservanza porta a subire sanzioni anche severe.
    Ci sono 2 livelli di protezione:
    Livello 1: Il guanto deve resistere per almeno 4 secondi all'abrasione da impatto e deve superare la linea del polso di almeno 15 mm, la protezione delle nocche è facoltativa e se presente, deve ridurre la forza trasmessa a un massimo di 9 kN.
    Livello 2: Il guanto deve resistere per almeno 8 secondi all'abrasione da impatto, Deve superare la linea del polso di almeno 50 mm, la protezione delle nocche è obbligatoria e deve ridurre la forza trasmessa a un massimo di 4 kN.

  3. Gilet o Giacca Catarifrangente
    È obbligatorio avere a bordo un gilet o una giacca catarifrangente conforme alle norme EN 1150 o EN 471. Sebbene non sia necessario indossarlo mentre si guida, è obbligatorio indossarlo in caso di emergenza o sosta forzata.

  4. Etilometro
    Avere un etilometro usa e getta è obbligatorio, sia in auto che in moto, soprattutto considerando le severe leggi francesi sulla guida in stato di ebbrezza (ne esistono di tipo monouso in commercio) il limite del tasso alcolemico consentito è 0,5 gr/l; 0,2 gr./l per i guidatori.
    Si possono comprare ormai davvero ovunque, sia su varie piattaforme come Amazon etc o in farmacia.

  5. Documenti di Circolazione
    Assicurati di avere sempre con te:
    - Patente di guida valida
    - Carta di circolazione del veicolo
    - Certificato di assicurazione
    Questi documenti devono essere esibiti in caso di controllo da parte delle autorità.
Documenti obbligatori per circolare in moto in Francia: patente, libretto e assicurazione

Dotazioni consigliate

  1. Kit di Pronto Soccorso
    Sebbene non sia obbligatorio, è consigliato avere un kit di pronto soccorso omologato DIN 13167. Questo kit dovrebbe includere cerotti, fasciature adesive, bende, telo sterile, forbici, guanti in lattice e un manuale di primo soccorso.
    Kit di pronto soccorso omologato DIN 13167 consigliato per viaggiare in moto in Francia Ne esistono di vario tipo e dimensione in commercio, in moto l’ideale è di averne uno piccolo che occupi poco posto, ci sono diversi negozi di abbigliamento moto che li vendono.

  2. Lampadine di ricambio
    Le lampadine di ricambio in Francia non sono obbligatorie ma consigliate.

  3. Luci accese
    La guida con luci accese di giorno è fortemente raccomandata. L’accensione dei fari di giorno è obbligatoria in caso di scarsa visibilità e sempre per i motocicli. Moto con fari accesi durante il giorno, raccomandati e obbligatori in Francia in caso di scarsa visibilità

Normative di circolazione e limiti di velocità

E’ importante rispettare i limiti di velocità:

  • 1- 50 km/h nei centri abitati;
  • 2- 80 km/h fuori dei centri abitati;
  • 3- 110 km/h sulle autostrade urbane e sulle strade a doppia carreggiata separata;
  • 4- 130 km/h sulle autostrade (110 km/h in caso di pioggia).

Presta attenzione se possiedi una patente europea e superi il limite di velocità di oltre 40 km/h, perché le sanzioni sono parecchio severe, la gendarmerie francese può addirittura confiscarti la patente.

La segnaletica

La segnaletica in Francia è leggermente diversa rispetto all’Italia: la cartellonistica verde indica che ti stai trovando su strade statali non a pagamento, mentre cartellonistica blu indica che ti trovi in autostrada, che in Francia è a pagamento.

I paesi vengono segnalati con cartellonistica bianca e contorno rosso. Fai attenzione e in prossimità dei paesini rispetta il limite di velocità, potresti trovare dei velox ad inizio e fine paese e al 90 % troverai dei dossi lungo la strada per aiutarti a rallentare.

Cartelli stradali in Francia con indicazioni su statali, autostrade e limiti nei centri abitati

Il consiglio furbo!

Viaggia senza pensieri con delle semplicissime cose che puoi fare prima di partire, fai una semplice “to do list” di quello che ti servirà, eviterai di dover comprare attrezzatura lungo gli autogrill risparmiando un po’ di soldini, parola di genovese🖐.

☐ Prima di partire, controlla che tutte le dotazioni obbligatorie e consigliate siano presenti e in buone condizioni.
☐ Oltre alle leggi europee, impara a conoscere le specifiche normative francesi per evitare sanzioni.
☐ Adegua la tua velocità alle condizioni stradali e del meteo, non solo per evitare sanzioni ma anche per divertirti in sicurezza, quindi stai in campana e non esagerare.

Ora sei davvero pronta per goderti il tuo viaggio sulle bellissime strade francesi!

📞Ecco alcuni numeri utili francesi:

  • Numero unico europeo: 112
  • Soccorso stradale (Arc Transistance): 0800/089222 numero verde per Soci ACI
  • Numero di assistenza soci ACI: +390266165538
  • Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
  • Ambasciata d’Italia a PARIGI
    51, Rue de Varenne F-75007 Paris.
    Tel.: +33 1 49540300.
    Fax: +33 1 49540410
    Cellulare di Servizio per emergenze: 06 80 25 67 00
    e-mail: ambasciata.parigi@esteri.it