Manutenzione della moto: cosa controllare prima di un viaggio in moto


Manutenzione moto

Prepararsi per un lungo viaggio in moto è sempre emozionante: l'adrenalina che sale, la libertà della strada aperta, il rombo del motore che vibra nel cuore. Ma per affrontare un itinerario di più giorni e chilometri in tutta sicurezza, è fondamentale prendersi cura del proprio mezzo prima di partire.

Una moto in buone condizioni non solo ti offre maggiore sicurezza, ma riduce anche il rischio di imprevisti, permettendoti di goderti appieno la tua avventura. Immagina di poter affrontare ogni curva e ogni paesaggio senza preoccupazioni, sapendo che la tua compagna di viaggio è affidabile e pronta a portarti ovunque desideri.

Ricordo quando, anni fa, ho iniziato a viaggiare in moto senza sapere molte cose. Mi sono spesso ritrovata nelle mani di meccanici poco onesti che mi hanno fatto perdere tempo e denaro. Ti sei mai ritrovat* in una situazione simile o hai sentito storie del genere?

Questo non significa che devi fare tutto da sol*. Se hai un meccanico di fiducia, affidagli alcuni controlli, soprattutto se la moto è nuova ed è in garanzia, una mano esperta ti può essere d'aiuto.

Tuttavia, essere consapevole di ciò che c'è da controllare, ti aiuterà ad evitare brutte sorprese e a viaggiare senza ansie, specialmente se sei all'inizio dei tuoi viaggi on the road. Conoscere la tua moto ti darà quella sicurezza in più per goderti ogni momento.

Per questo ho creato un elenco delle cose principali da verificare prima di partire, così avrai sempre la situazione sotto controllo e potrai vivere al meglio la tua avventura su due ruote.

1. Pressione gomme e stato di usura del battistrada


Pressione gomme moto
  • Pressione delle gomme: controlla la pressione delle gomme seguendo i valori consigliati dal produttore della tua moto. Una pressione errata può influenzare negativamente la stabilità e l'usura delle gomme. Se non ti senti di farlo in autonomia, fallo fare dal tuo gommista di fiducia.
  • Usura del battistrada: verifica la profondità del battistrada. Se è inferiore a 1,6 mm, è consigliabile cambiare le gomme. Non partire mai con gomme troppo usurate, soprattutto per viaggi lunghi.

2. Livello dell’olio motore


Manutenzione moto fai da te
  • Controllo del livello: attraverso la specula (l’occhiello che si trova in basso sulle moto), controlla il livello dell’olio. Il liquido deve essere un po' sopra la metà, né troppo basso né troppo alto. Rabbocca se il livello è basso.
  • Qualità dell'olio: l'olio andrebbe sostituito ogni 6.000-10.000 km, ma in caso di dubbio valuta se sia il caso di fare un cambio olio e filtro olio prima della partenza.

3. Catena di trasmissione


Trasmissione moto

La catena è una parte molto importante della moto e ha bisogno di una manutenzione regolare per il suo corretto funzionamento.

  • Lubrificazione: lubrifica la catena prima di partire, e porta con te il grasso per la catena (es. spray WD40).
  • Tensione della catena: assicurati che la catena non sia né troppo tesa né troppo lenta. Una catena troppo tesa può danneggiare il pignone e la corona, mentre una troppo lenta può provocare slittamenti e ridurre la risposta della moto.
  • Condizioni di usura: ispeziona la catena e il pignone per verificare che non ci siano segni di usura eccessiva o denti danneggiati.

4. Freni


Controllo freni moto
  • Pastiglie dei freni: controlla lo spessore delle pastiglie; se sono troppo sottili (meno di 2-3 mm), sostituiscile prima di partire.
  • Livello del liquido freni: verifica il livello del liquido dei freni.
  • Dischi freno: controlla i dischi per eventuali segni di usura, deformazioni o rigature eccessive.

5. Sistema di illuminazione

Luci moto

  • Fari anteriori e posteriori: assicurati che i fari anabbaglianti, abbaglianti e la luce posteriore siano perfettamente funzionanti.
  • Indicatori di direzione: controlla che tutte le frecce funzionino correttamente.
  • Luce del freno: verifica che la luce del freno si accenda sia quando usi il freno anteriore sia quello posteriore.

6. Batteria


Controllo olio
  • Stato della carica: verifica lo stato della carica della batteria prima della partenza con un tester, soprattutto se ha più di due anni.
  • Connessioni: controlla i morsetti della batteria e assicurati che siano puliti e ben collegati, evitando possibili problemi elettrici causati da contatti allentati o ossidati.

7. Attrezzi e kit di emergenza


Kit attrezzi ed emergenza
  • Kit riparazione pneumatici: in caso di forature, un kit per la riparazione delle gomme può salvarti il viaggio.
  • Set di attrezzi: porta con te gli attrezzi essenziali per regolare la catena, controllare i fusibili e altre piccole manutenzioni.
  • Kit di pronto soccorso: è sempre una buona idea avere con te un kit di primo soccorso, soprattutto per viaggi lunghi e in alcuni paesi (es. Francia) è obbligatorio.

8. Documenti e assicurazione


Documenti viaggio
  • Documenti della moto: verifica che assicurazione, revisione e bollo siano aggiornati.
  • Libretto e patente: assicurati di portare con te il libretto della moto e la patente di guida.

Conclusione

Un viaggio di più giorni richiede una moto in condizioni ottimali. Prendersi cura del proprio mezzo prima della partenza ti darà una maggiore tranquillità, ma anche un'esperienza di guida più consapevole.

Con questi consigli, spero di averti aiutato ad avere più consapevolezza del tuo mezzo e di quello che serve prima di partire per un viaggio in moto. Cosa aspetti? Prepara al meglio la tua moto per la prossima avventura, vai sulla pagina destinazioni per scoprire i viaggi 2025 e parti con noi cliccando qui!