Prima di dedicarci al ruolo del Travel designer è importante fare un paio di precisazioni: da dopo il covid ad oggi, le esigenze dei viaggiatori sono cambiate e si sono trasformate, dando luce ed importanza ad un tipo di viaggio più esperienziale, consapevole e sostenibile. Da qui si può partire per capire l’evoluzione e la crescita di nuove figure professionali.
Un nuovo professionista del Turismo per viaggi unici e personalizzati
Nel mondo del turismo, una figura professionale emergente sta trasformando il modo in cui le persone viaggiano: il Travel Designer. Non si tratta di un semplice agente di viaggi, ma di un esperto in grado di progettare esperienze su misura, prendendosi cura di ogni dettaglio per offrire itinerari unici e personalizzati.
Questa figura è cresciuta moltissimo, soprattutto dopo il COVID-19, periodo che ha modificato le preferenze dei viaggiatori verso esperienze esclusive, sicure e sostenibili. In questo articolo approfondiremo chi è il Travel Designer, i vantaggi che offre rispetto ai servizi di viaggio tradizionali e come si sta affermando nel settore.
La pandemia ha avuto un impatto significativo sul settore del turismo, facendo emergere nuove tendenze che hanno favorito lo sviluppo di figure come il Travel Designer. Molti viaggiatori ora preferiscono esperienze su misura e cercano mete meno affollate per garantire sicurezza e tranquillità.
Le tendenze del turismo post-COVID sono notevolmente cambiate, ecco una breve panoramica delle esigenze dei viaggiatori:
Ecco un grafi co che mostra le principali tendenze del turismo post-COVID.
1. Viaggi esperienziali e personalizzati (+70%) – forte richiesta di itinerari su misura.
2. Turismo sostenibile (+65%) – attenzione alla sostenibilità ambientale e culturale.
3. Destinazioni meno affollate (+60%) – preferenza per mete più tranquille e lontane dal turismo di massa.
4. Viaggi di prossimità (+55%) – trend di viaggi a corto raggio, spesso interni al proprio paese.
5. Workation (+50%) – combinazione di lavoro e vacanza, spesso in località naturali.
6. Viaggi wellness e benessere (+45%) – ricerca di ritiri e attività rigeneranti.
7. Turismo di lusso (+40%) – focus su esperienze di alta qualità e sicurezza.
Quindi alla luce di questi dati si capisce quanto si stia evolvendo il mondo del turismo.
Il Travel Designer è un professionista che pianifica e si occupa di viaggi su misura. Una delle cose più importanti è lo studio approfondito della destinazione, entra in contatto con le culture locali e approfondisce tutte le esperienze che un determinato luogo può offrire. Questo è molto importante, perché permette al viaggiatore di avere un’esperienza molto più autentica e immersiva rispetto al passato. Non è più il viaggiatore che si adatta ai pacchetti pre-confezionati, ma è l’offerta che si adatta alle sue esigenze in modo dettagliato e specifico.
Uno dei motivi principali per cui la figura del Travel Designer è diventata così popolare è la capacità di offrire vantaggi unici ai clienti rispetto alle agenzie tradizionali.
Vediamo i principali vantaggi!
Consulenza personalizzata:
la pianificazione inizia con una consulenza per comprendere le esigenze e preferenze dei viaggiatori, con domande dettagliate sulle destinazioni desiderate, il tipo di esperienza richiesta, le date di viaggio e il budget disponibile.
Destinazione e conoscenza:
è un esperto delle destinazioni turistiche, con una vasta conoscenza geografica e culturale delle destinazioni in cui opera ed è in grado di consigliarti dove andare, in base alle proprie preferenze.
Pianificazione dell'itinerario:
una volta acquisite tutte le informazioni necessarie, crea un itinerario dettagliato, che può includere prenotazioni di voli, alloggi, attività, escursioni, trasporti locali e molto altro ancora, al fine di rendere la tua esperienza un viaggio fluido e senza problemi.
Personalizzazione:
la personalizzazione è tutto! L'obiettivo è quello di garantirti un'esperienza unica: dalle attività outdoor, alle escursioni di ogni genere si personalizza il viaggio, in base ai tuoi interessi specifici.
Esperienze Autentiche e Locali:
Grazie a contatti con guide locali e strutture ricettive esclusive, il Travel Designer offre esperienze che difficilmente si trovano nelle guide turistiche. Per esempio, un Travel Designer potrebbe organizzare una visita privata in una casa tradizionale giapponese per una cerimonia del tè autentica, permettendo al viaggiatore di vivere la cultura giapponese da una prospettiva locale.
Dai viaggi tematici dove una persona appassionato di enogastronomia potrebbe richiedere un tour culinario in Italia, con visite a cantine storiche e corsi di cucina.
Alle esperienze più esclusive il travel designer può organizzare esperienze uniche come un tour privato di una città storica o un safari personalizzato in Africa.
Esperienze Autentiche e Locali
Grazie a contatti con guide locali e strutture ricettive esclusive, il Travel Designer offre esperienze che difficilmente si trovano nelle guide turistiche.
Per esempio, un Travel Designer potrebbe organizzare una visita privata in una casa tradizionale giapponese per una cerimonia del tè autentica, permettendo al viaggiatore di vivere la cultura giapponese da una prospettiva locale.
Risoluzione di problemi:
sa come gestire una situazione di emergenza, un imprevisto o un problema che potrebbe sorgere, fornendoti assistenza in tempo reale.
Studio delle destinazioni:
destinazioni e tendenze di viaggio sono in continuo cambiamento, ecco perché continua a formarsi per restare aggiornato, studiando e facendo ricerche per garantire la migliore opzione possibile.
Relazioni con i fornitori:
il travel designer partecipa alle fiere di settore. Questo è fondamentale per sviluppare relazioni con i fornitori di servizi turistici come compagnie aeree, hotel, agenzie di noleggio auto, guide turistiche e altro ancora.
Oltre al Travel Designer, sono emerse nuove figure professionali nel turismo, che rispondono a esigenze specifiche dei nuovi viaggiatori:
Partiamo dal principio, ti spiego prima di tutto cosa non è un travel designer!
Può collaborare con agenzie di viaggi o tour operator? Certo che sì , il servizio di travel design offre qualità e professionalità, attraverso un lavoro sartoriale di alto livello, nella realizzazione dell’esperienza di viaggio su misura.
La figura del travel designer rappresenta una rivoluzione nel settore del turismo, fornendo ai viaggiatori una soluzione personalizzata e di alta qualità per vivere esperienze autentiche e indimenticabili. Questo professionista è destinato a giocare un ruolo sempre più centrale nei viaggi del futuro, dove l'attenzione alla sicurezza, alla sostenibilità e all'autenticità sarà sempre più rilevante.
Attraverso il travel designer, i viaggiatori hanno la possibilità di scoprire il mondo in modo esclusivo e originale, godendo di esperienze uniche e senza preoccupazioni.
Ti invito a compilare il modulo qui sotto per fissare una consulenza di destinazione e di usufruire dei servizi di travel design di “In viaggio con la Cri”.